CANTINA DEL TERRAGLIO è FRUTTO DELLA PASSIONE PER LA TERRA TREVIGIANA, PER I SUOI LUOGHI CARICHI DI STORIA E I SUOI PROFUMI CHE, DALLA CAMPAGNA, TRA SIEPI E CORSI D'ACQUA ARRIVANO ALLE VOSTRE TAVOLE CON UN VINO CHE RISVEGLIA I SENSI E RICHIAMA ALLA TRADIZIONE VENETA.
domenica 29 aprile 2012
LE VILLE VENETE DEL TERRAGLIO
Villa Algarotti Berchet (Via Terraglio nr. 92)Ricavata da un casino secentesco, Villa Algarotti Berchet fu costruita nel 1740 dagli omonimi fratelli, Francesco, noto illuminista e scrittore e Bonomo, dedito agli affari. Nello stesso anno in cui la famiglia edificarono la villa, gli Algarotti ottennero il titolo nobiliare dal re Federico di Prussia. Elegante e solenne, ad un solo piano rialzato, più un piano di servizio sotto tetto, si discosta dalla tipologia delle Ville-Palazzo, richiamandosi piuttosto ai casoni di campagna. Presidiata da illustri protagonisti nel corso della storia tra cui i fratelli di Luigi XVI°, il Generale Andrea Massena, e il Generale Mittis, dal 1969 fu adibita ad uso scolastico dalle figlie di San Giuseppe, funzione che svolge tutt'oggi.
Etichette:
'700,
1200,
dimore,
Franchetti,
Napoleon,
napoleonica,
platani.,
settecento,
signorili,
storia,
strada,
Terraglio,
Tivan,
Treviso,
Venezia,
veneziana,
viabilità,
Villa,
ville venete,
XVI
venerdì 27 aprile 2012
Cantina Didattica
Visita guidata della Cantina del Terraglio
L'11 Aprile 2012 hanno visitato la Cantina due classi delle scuole medie di Preganziol, come da qualche anno il Direttore Fabio Buso e il personale della cantina si prestano ad accompagnare insegnanti e alunni alla scoperta della nostra Cantina, del laboratorio, degli impianti di vinificazione e delle figure professionali che sono impegnate dalla raccolta alla messa in tavola della nostra preziosa uva.
Ls Cantina del Terraglio è disponibile ad ospitare in futuro altre scuole medie oltre a quella di Preganziol per fornire ai ragazzi un percorso interattivo che spazia in molteplici materie, dalle scienze alla chimica, dalla matematica alla geografia etc...
Ls Cantina del Terraglio è disponibile ad ospitare in futuro altre scuole medie oltre a quella di Preganziol per fornire ai ragazzi un percorso interattivo che spazia in molteplici materie, dalle scienze alla chimica, dalla matematica alla geografia etc...
martedì 24 aprile 2012
25 Aprile è...
Forse non tutti sanno quanto importante è questa data, non è una semplice festività, un ponte, una scampagnata un pic nic ma è molto di più, in Italia 25 Aprile significa Libertà.
Il 25 aprile 1945 i Partigiani, supportati dagli Alleati, entrarono vittoriosi nelle principali città italiane, mettendo fine al tragico periodo di lutti e rovine e dando così il via al processo di liberazione dell'Italia dall'oppressione fascista.Qualche anno dopo, dalle idee di democrazia e libertà, è nata laCostituzione Italiana.Il 25 aprile in Italia è la Festa della Liberazione, si ricorda cioè l'anniversario della liberazione dal nazifascismo. Durante la seconda guerra mondiale (1939-1945), dopo il 1943, l'Italia si ritrovò divisa in due: al nord Benito Mussolini e i Fascisti avevano costituito la Repubblica Sociale Italiana, vicina ai tedeschi e al Nazismo di Hitler, mentre al sud si formò in opposizione il governo Badoglio, in collaborazione con gli Alleati americani e inglesi. Per combattere il dominio nazifascista si era organizzata la Resistenza, formata dai Partigiani. Questi erano uomini, donne, giovani, anziani, preti, militari, persone di diversi ceti sociali, diverse idee politiche e religiose, ma che avevano in comune la volontà di lottare personalmente, ognuno con i propri mezzi, per ottenere in patria la democrazia e il rispetto della libertà individuale e l'uguaglianza.
Iscriviti a:
Post (Atom)